Principali satelliti di Saturno


strisciata satelliti


Configurazioni

Il diagramma riporta le posizioni relative a Saturno degli otto maggiori satelliti del pianeta visti dalla Terra. Questo tipo di rappre-sentazione consente di avere un'idea sufficientemente precisa delle posizioni dei satelliti nel corso di un mese: poiché il tempo "scorre" dall'alto verso il basso, il pianeta è rappresentato da quattro righe verticali al centro del grafico, le più esterne delle quali delimitano l'estensione del sistema di anelli che lo circorda, e attorno ad esso paiono svolgersi delle spirali ad elica che raffigurano il moto dei satelliti.
Ogni giornata, indicata da un numero a sinistra del diagramma, inizia alle ore 0 TMEC (rappresentate dalla riga continua orizzontale sopra il numero) e termina alle ore 24, ovvero le 0 del giorno successivo (la riga orizzontale sotto il numero).
Quando la curva di un satellite attraversa le linee verticali del pianeta il satellite si trova in congiunzione superiore con esso (ovvero è più lontano del pianeta stesso) se la curva è interrotta, è invece in congiunzione inferiore (ovvero è più vicino) se la linea è continua.
La visione è quella di un telescopio astronomico, con l'ovest a sinistra e l'est a destra.