|
Configurazioni
Il diagramma riporta le posizioni relative a Giove
dei quattro satelliti galileiani visti dalla Terra. Questo tipo di
rappresentazione consente di avere un'idea sufficientemente precisa
delle posizioni dei satelliti nel corso di un mese: poiché il tempo
"scorre" dall'alto verso il basso, il pianeta è rappresentato da due
righe verticali, attorno a cui paiono svolgersi delle spirali ad elica
che raffigurano il moto dei satelliti.
Ogni giornata, indicata da un numero a sinistra del diagramma, inizia
alle ore 0
TMEC
(rappresentate dalla riga continua orizzontale sopra il numero) e
termina alle ore 24, ovvero le 0 del giorno successivo (la riga
rizzontale sotto il numero).
Quando la curva di un satellite attraversa le linee verticali del
pianeta, il satellite può essere in transito o in occultazione, se
la curva è interrotta, dietro il disco di Giove.
La visione è quella di un telescopio astronomico, con l'ovest a
sinistra e l'est a destra.
Fenomeni geocentrici
La tabella che segue contiene, in forma abbreviata, tutti i fenomeni osservabili dall'Italia,
vale a dire quelli che per il nostro Paese si verificano nelle ore notturne e con il pianeta
al di sopra dell'orizzonte.
Le lettere e i numeri hanno il seguente significato: 1=Io; 2=Europa; 3=Ganimede; 4=Callisto;
O=Ombra di...; i=inizio; f=fine; e=eclisse (nel cono d'ombra di Giove); o=occultazione (dietro
il disco di Giove); t=transito (sul disco di Giove).
I tempi sono espressi in Tempo Medio Europa Centrale.
Ad esempio 15 4:48 ft O2 si legge: il giorno 15 alle 4h e 48m TMEC
finisce il transito dell'ombra di Europa sul disco di Giove.
Data Ora Fenomeno
1 6:13 fo 1
4 3:59 io 3
4 6:02 fo 3
6 4:44 ie 2
8 4:28 ft 2
8 4:53 ie 1
9 3:10 it 1
9 4:12 ft O1
9 5:21 ft 1
11 3:35 ie 3
11 5:35 fe 3
15 4:36 it 2
15 4:48 ft O2
16 3:56 it O1
16 5:07 it 1
16 6:06 ft O1
17 4:35 fo 1
22 4:19 ft 3
22 4:49 it O2
23 5:49 it O1
24 3:07 ie 1
24 4:17 fo 2
25 2:28 ft O1
25 3:43 ft 1
|
|